Prenota in 1 minuto!      Consegna e ritiro gratuiti in pochi minuti in tutta Brindisi.

Guidare un auto in Italia

Stai per noleggiare un’auto in Italia e vuoi essere informato sui principali divieti e obblighi stradali del Belpaese?

Di seguito alcune delle informazioni che potranno esserti utili durante e dopo il tuo viaggio.

Cinture di Sicurezza: le cinture di sicurezza sono obbligatorie per il conducente e tutti i passeggeri dei veicoli, compresi quadricicli e minicar.
Principali norme di circolazione:

  • La guida, in tutte le strade italiane, è a destra. Il comportamento corretto prevede che il veicolo occupi la corsia libera più a destra della carreggiata. Le corsie a sinistra sono riservate al sorpasso.
  • È vietato transitare sulla corsia di emergenza, riservata ai veicoli di soccorso e alle soste di emergenza.
  • Occorre mantenere un’adeguata distanza di sicurezza tra veicoli, in modo da evitare, in caso di arresto, la collisione con il veicolo che precede.

LIMITI DI VELOCITA’

Autoveicoli La velocità massima consentita per gli veicoli, salvo diversa indicazione apposta sulla segnaletica, è di:

➢ 130 km/h in autostrada. Il Codice della Strada prevede che sulle autostrade a tre corsie, per ogni senso di marcia, gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo fino a 150 Km/h previa installazione degli appositi segnali di indicazione e in base alle caratteristiche della carreggiata

➢ 110 km/h
in strade extraurbane principali

➢ 90 km/h in strade extraurbane secondarie e in strade extraurbane locali

➢ 50 km/h nei centri abitati, con
la possibilità di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano, previa installazione degli appositi segnali. In caso di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura, la velocità massima non può superare i 110 km/h per le autostrade ed i 90 km/h per le strade extraurbane principali.

USO DELLE LUCI

È obbligatorio tenere accese le luci di posizione e i proiettori anabbaglianti fuori dai centri abitati. I proiettori di profondità (abbaglianti) possono essere utilizzati quando c’è scarsa visibilità purché non si arrechi fastidio al guidatore del veicolo che si incrocia o si segue, o quando c’è pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada. Nei centri urbani è obbligatorio tenere accese le luci di posizione e i proiettori anabbaglianti da mezz’ora dopo il tramonto e mezz’ora prima dell’alba, oltre che quando c’è scarsa visibilità (es. pioggia, nebbia, neve).

CORSIE RISERVATE AI MEZZI PUBBLICI

È vietato transitare nelle corsie riservate ai mezzi pubblici. Sono contrassegnate da apposita segnaletica verticale e orizzontale di colore giallo.

ACCESSO ALLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO (ZTL)

Le Zone a Traffico Limitato (ZTL) sono zone, prevalentemente nei centri storici, ove non è possibile accedere con i veicoli privati se non in determinati orari e cioè, generalmente, nelle prime ore della mattina e nel tardo pomeriggio. I giorni e gli orari variano di città in città, a seconda delle ordinanze locali. Ogni volta che un veicolo entra o esce da una zona a traffico limitato le telecamere ne fotografano la targa. La fotografia viene automaticamente inviata alla Polizia Municipale e, se il veicolo non è autorizzato ad entrare nell’area, viene inviata una contravvenzione all’intestatario del veicolo stesso. Le ZTL sono individuabili dalla segnaletica che riporta un cerchio bianco bordato in rosso.

ROTATORIE

Quando ci si immette in una rotatoria, la precedenza viene regolata secondo la specifica segnaletica eventualmente collocata in prossimità della stessa. In mancanza di segnaletica (di stop o di dare la precedenza) è obbligatorio dare la precedenza a chi viene da destra. I conducenti, approssimandosi ad una rotatoria, devono: usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti; regolare la velocità sia durante l’immissione sia durante l’uscita; valutare bene i cambi di corsia durante la sua percorrenza, avendo cura di non tagliare la strada agli altri automobilisti ed essere pronti a dare la precedenza ad altri veicoli, prestando particolare attenzione agli attraversamenti pedonali.

PEDONI

È obbligatorio fermarsi quando il pedone sta attraversando sulle strisce pedonali o si trova nelle loro immediate prossimità. Se il pedone è in procinto di attraversare sulle strisce pedonali o ha già iniziato l’attraversamento delle strade che ne sono sprovviste, bisogna dare la precedenza al pedone e dunque rallentare e all’occorrenza fermarsi. Occorre prestare particolare attenzione agli attraversamenti e ai comportamenti prevedibili di disabili, anziani e bambini.

PARCHEGGI

Ogni colore, infatti, fornisce un’indicazione, specifica o generale, di chi e come può utilizzare quello spazio delimitato, a volte con altri simboli o scritte che precisano ancora meglio a chi e per quale utilizzo è rivolto e ulteriori indicazioni forniti dalla segnaletica verticale, ovvero i cartelli appesi alle paline nelle immediate vicinanze.

Strisce bianche

Sono quelle “libere”, su cui si può parcheggiare gratuitamente. Attenzione però ai cartelli verticali, la sosta potrebbe essere limitata nel tempo, con l’obbligo di esporre un disco orario che indichi l’ora di arrivo. Se intorno a un parcheggio delimitato sono presenti altre zone coperte da strisce diagonali, significa che su quelle non si deve parcheggiare ma vanno lasciate libere per passaggio o per consentire di effettuare manovre.

Strisce blu

Ben note a chi vive soprattutto nelle grandi città ma anche nei centri di media grandezza, sono i posteggi a pagamento. Per usufruirne si deve acquistare il ticket nei distributori automatici più vicini (in qualche caso indicando anche la targa del mezzo) oppure con le sempre più diffuse e comodissime app che consentono di aumentare la durata della sosta anche a distanza. Alcuni stalli riservati, ad esempio alle auto elettriche, possono essere ricavati in zone blu e quindi non distinti da altri colori come il verde. Su questi è però ben presente il simbolo della ricarica, oltre alla colonnina. In questo caso, ricordate sempre che la sosta è vincolata alla ricarica, quindi non sono più semplici parcheggi ma aree in cui usufruire del servizio e da liberare a ricarica avvenuta. Altrimenti, scatta la multa.

Strisce gialle

Questo colore non compare mai “da solo”, nel senso che il giallo indica i posti riservati ad alcune categorie speciali, quindi sono sempre accompagnati da simboli, scritte ed eventuale segnaletica verticale che precisa categoria e limiti di tali parcheggi. Si va da quelli per i portatori di handicap, su cui è però obbligatorio esporre l’apposito contrassegno rilasciato su richiesta dal comune e vincolato alla targa dello specifico veicolo, ma anche le forze dell’ordine, mezzi di servizio come i Taxi o residenti in una determinata area… Anche qui ci sono spesso strisce diagonali da lasciar libere, corrispondono allo spazio per aprire comodamente le portiere e far salire e scendere gli utenti.

Sono gialle anche le aree destinate a carico e scarico delle merci davanti a negozi, magazzini e altri esercizi. In quest’ultimo caso, la sosta è temporanea e vincolata appunto alla consegna o ricezione delle merci, dopodiché il veicolo deve esser rimosso per la stessa ragione che impedisce di lasciare l’auto posteggiate sugli stalli con ricarica elettrica se non si sta caricando, ossia renderla fruibili a chi ne abbia davvero bisogno.

Normalmente, questo però avviene in specifici orari espressamente indicati dai cartelli verticali, che corrispondono grosso modo all’orario di attività dell’esercizio. Fuori da questi orari occuparle non è vietato, ma attenzione. Se non ci sono indicazioni precise, l’area si intende riservata a carico e scarico 24 ore su 24 e quindi il parcheggio è sempre vietato.

Strisce verdi

Sono una novità relativamente recente: il verde è il colore associato all’ecologia e nella fattispecie con questo sono a volte indicati gli stalli per auto elettriche, che possono però essere anche blu. Quelle per la ricarica sono sempre accompagnate dal simbolo della ricarica e casomai ci fosse bisogno di precisarlo, dalla presenza di colonnina o wallbox per il rifornimento, e come già spiegato, vanno occupate soltanto per il tempo della carica.
Alcune città hanno però iniziato a introdurre anche parcheggi verdi, o meglio, strisce verdi affiancate a quelle blu, senza ricarica: questi non sono esclusivamente dedicati alle auto a zero emissioni, ma permettono a chi ha una elettrica o una ibrida di posteggiare gratuitamente per un certo periodo. Possono essere occupate anche da auto non elettriche che in quel caso però pagheranno la sosta normalmente come sulle strisce blu.

Strisce rosa

Sono aree riservate a donne in gravidanza oppure genitori, di entrambi i sessi, di bambini fino a 2 anni di età. La loro presenza non è obbligatoria ma lasciata alla discrezione dei singoli comuni, dove sono presenti per usufruirne occorre però richiedere un permesso con documentazione medica che attesta lo stato di gravidanza o documenti di nascita dei figli, e pur essendo di base gratuito può essere soggetto a piccole spese burocratiche.

USO DI LENTI, DEL TELEFONO CELLULARE E DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI

Il titolare di patente di guida cui è stato prescritto l’obbligo di utilizzare le lenti o altri apparecchi, ha l’obbligo di usarli durante la guida.

E’ vietato, durante la guida di un veicolo, l’uso del telefono cellulare e dei dispositivi elettronici (es. tablet e dispositivi analoghi, cuffie per musica).

È possibile usare il cellulare solo utilizzando apparecchi a viva voce o con auricolare, purché il conducente conservi adeguate capacità uditive.

Calzature

Il conducente può decidere responsabilmente il tipo di calzature adeguate alla guida da utilizzare. Il divieto di indossare calzature aperte non esiste più, essendo oggi quasi tutti i sistemi di frenata idraulici o computerizzati. Vige, quindi, il principio generale che il comportamento del conducente deve essere responsabile e autodisciplinato nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un’efficace azione di guida consentendo la più ampia libertà di movimento e di presa sui pedali.

TASSO ALCOLEMICO, SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

Il tasso alcolemico consentito è di 0,5 grammi per litro (g/l). Il tasso alcolemico deve essere pari a zero per i neopatentati (primi tre anni dal conseguimento della patente), i giovani fino a 21 anni di età e i conducenti professionisti. E’ vietato guidare in stato di alterazione psico-fisica per l’assunzione di sostanze stupefacenti e/o psicotrope.

Principali sanzioni previste

Per opportuna informazione, indichiamo le principali sanzioni previste dal Codice della Strada in caso di infrazione alle norme di circolazione:

➢ lecinture di sicurezza sono obbligatorie per il conducente e tutti i passeggeri dei veicoli, compresi quadricicli e minicar. Del mancato utilizzo dei seggiolini/adattatori o cinture di sicurezza per il minore, risponde il conducente o se presente chi è tenuto alla sorveglianza del minore. In caso di violazione, si applicano le sanzioni previste dall’art. 172, comma
10, del Codice della Strada

➢ in caso di violazione dei limiti di velocità, si applicano le sanzioni previste dall’art. 142, comma 7, del Codice della Strada

➢ in caso di accesso nelle zone a traffico limitato, si applicano le sanzioni previste dall’art. 7, comma 14, del Codice della Strada

➢ se si guida in stato di ebbrezza, si applicano le sanzioni previste dall’art. 186, comma 2, del Codice della Strada, a seconda del tasso alcolemico, con sospensione o revoca

it_ITItalian
Le mie prenotazioni
Maggiori informazioni
Scegli quantità
×