Grotte di castellana
Ci spostiamo nella Murge sud-orientali, per andare alle Grotte di Castellana, una delle principali attrattive dell’entroterra pugliese. Situate nell’omonimo comune di Castellana Grotte, a pochi chilometri da Alberobello, sono uno dei complessi speleologici di origine carsica più stupefacenti d’Italia.
L’entrata delle grotte, chiamata Grave, è una caverna profonda circa 60 metri formatasi circa cento milioni di anni fa, durante l’era del Cretaceo. A quel tempo la Puglia era sommersa dal mare e quelli che vediamo oggi sono gli strati rocciosi che una volta erano in superficie, modellati dall’acqua piovana nel corso dei secoli.
Le Grotte di Castellana offrono due diversi itinerari: uno più breve, di circa un chilometro e mezzo, e l’altro più lungo, di 3 chilometri. Oltre all’enorme voragine chiamata appunto la Grave, lungo il percorso potrai visitare molte altre caverne, tutte dai nomi fantastici, figli delle leggende che si narrano su questi luoghi.
Camminando tra stalattiti, stalagmiti e concrezioni calcaree dalle forme più bizzarre passerai attraverso la Grotta Nera, la Caverna della Civetta, la Caverna del precipizio e tante altre. Da vedere anche il laghetto di cristalli, la sala del Grand Canyon e la caverna della Torre di Pisa che ha una stalattite dalla forma simile a quella del monumento toscano.